Tra i fattori di rischio dell'asma è importante annoverare la presenza di rinite allergica. Il trattamento e la prevenzione della rinite possono influenzare quindi la comparsa dell'asma. Grazie ad alcuni studi è stato possibile stabilire che spesso asma e rinite allergica coesistono nello stesso paziente soprattutto in caso di rinite perenne (vale meno per quella stagionale): la rinite è presente in circa il 75% dei pazienti con asma allergica e nell'80% di quelli con asma non allergica(1).
Uno dei motivi che collega asma e rinite allergica è senza dubbio la condivisione di alcuni fattori scatenanti: sono entrambe innescate da allergeni come pollini, acari della polvere, insetti e inquinanti ambientali tra cui il fumo di sigaretta. Questo dimostra ulteriormente l'importanza di allontanare l'agente che scatena la malattia respiratoria, applicando regole di igiene e stili di vita sani(1).
Anche la base genetica di chi è predisposto ad asma e rinite allergica ha caratteristiche simili e questo fa sì che nello stesso individuo possano appunto coesistere entrambe(1).
La rinite allergica può quindi essere identificata come un'aggravante che influisce negativamente sui sintomi respiratori tipici dell'asma(2).